• Pizze

  • Pizzeria gluten-free a Celano (AQ)

    Pizzeria gluten-free a Celano (AQ)

    I proprietari del Ristorante Cittadella hanno da poco tempo introdotto nei loro menù anche la pizza, compresa quella per celiaci, per cui il ristorante trattoria è diventato anche una Pizzeria gluten-free di Celano.

    Qui il segreto della pizza sta non solo nella lievitazione di 48 ore della pasta ma anche nell’uso della farina tipo 1 nell’impasto, che permette di ottenere una pizza più leggera e soffice al tatto e più ricca di sali minerali, fibre e vitamine. L’ottimo impasto si accompagna alla ricercatezza degli ingredienti e, se gradita, una superlativa birra artigianale.

    La scelta è molto varia, e non solo per i vegetariani, ma anche per chi cerca una Pizzeria gluten-free a Celano. Le pizze senza glutine del ristorante pizzeria a Celano non hanno nulla da invidiare alle pizze classiche; anzi, i Clienti che le provano solitamente le consigliano anche agli altri commensali.

  • Lasciatevi coccolare

    Lasciatevi coccolare

    Il consiglio dei proprietari è di gustare la pizza sul posto, con tutto il tempo e la calma dovuti, lasciandosi coccolare dal personale, a disposizione anche per richieste di piatti personalizzati. I consigli vengono forniti su misura per il cliente dal personale qualificato, selezionato con cura sulla base dell’esperienza, della competenza e della passione. Le pizze vengono fatte tutte con gli ingredienti più freschi del giorno ed i proprietari suggeriscono gli accostamenti migliori.

    Come bevande i proprietari del locale consigliano di abbinare una squisita birra artigianale o di dare un’occhiata alla vasta carta dei vini; la maggior parte dei vini della cantina é locale abruzzese. Certamente va dato un occhio di rispetto anche al portafoglio ed alla Pizzeria Ristorante di Celano i prezzi sono, a detta dei Clienti, veramente convenienti. 

  • La pizza fritta

    La pizza fritta

    Uno dei prodotti tipici della gastronomia abruzzese è la pizza fritta, che assume nomi diversi a seconda della regione (pizzonta, pizzetta, pizzondella). Si tratta di un cibo popolare, molto semplice da preparare e che non necessita di ulteriori condimenti dopo la cottura. La ricetta prevede di friggere in abbondante olio un preparato d’impasto per pane o pizza. Ed, a sorpresa,


    mettendo sopra del sale o dello zucchero si ottiene una squisita pietanza salata o dolce. E’ facile gustarla andando ad una festa popolare.


    Ma in Abruzzo c’è anche la “pizza scema” (o scima, in dialetto), che è praticamente la focaccia tipica abruzzese. Si tratta di una pizza senza lievito preparata con ingredienti molto semplici. Quella tradizionale si cuoce in forno e spesso si accompagna ai formaggi o alle verdure al posto del pane.


    Una variante ‘nobile’ della pizza scima si ottiene mettendo nell’impasto del vino.