• Eventi

  • Eventi a tema, balli, karaoke

    Eventi a tema, balli, karaoke

    Al Ristorante Cittadella si organizzano periodicamente serate a tema, con musica, balli e karaoke per allietare la clientela. Anche per questo motivo il locale è molto apprezzato.

    Il punto di forza del ristorante trattoria è secondo il referente proprio l'ospitalità, l'attenzione per il cliente, la gentilezza, l'atmosfera amichevole ed ovviamente la qualità delle materie prime di tutti i piatti del ristorante Cittadella. Ma gli eventi nel locale aggiungono quel tocco di allegria e spensieratezza che lo rendono ancora più unico.


    Le serate a temadel ristorante Cittadella a Celano contraddistinguono l’offerta della trattoria pizzeria, visto che su base periodica è sempre possibile trovare un evento particolare. I Clienti possono scegliere di visitare il locale nella serata che preferiscono, in base alle loro preferenze per l’intrattenimento o semplicemente musicali. La serata a tema viene proposta con un menu particolare; quindi gli ospiti possono sempre scegliere di cambiare serata a seconda della numerosità o dei gusti della propria compagnia, non solo musicali.

  • Musica e Ballo

    Musica e Ballo

    Musica e ballo animano le serate del ristorante trattoria, concludendole nel migliore dei modi. Per non parlare del divertimento di una sera trascorsa cantando al karaoke, passatempo amato da tutte le fasce d’età. Dopo una cena prelibata ed un buon vino nessuno saprà resistere ad una cantata o ad un ballo in compagnia.

    Ma tali serate possono essere anche un’occasione per imparare uno dei balli abruzzesi tradizionali: laccio d’amore, quadriglia, trallallero, cotiglione. Il saltarello, ballo tipico delle regioni dell’Italia Centrale, qui si chiama saltarella. La danza del Laccio D‘Amore è un ballo propiziatorio della fecondità che ha origini preistoriche. Si tratta, quindi, di una tradizione popolare molto sentita e che scandisce i momenti cruciali della vita dei contadini abruzzesi, quali il fidanzamento, il matrimonio, ma anche i grandi lavori dei campi; scenograficamente, è uno dei balli più belli. Ed é sempre bello ritornare alla tradizione.

  • La stagione autunnale

    La stagione autunnale

    Un tema particolare è quello alla stagione autunnale, quando le montagne abruzzesi assumono le splendide sfumature dei gialli e dei marroni ed è il tempo della vendemmia e degli ultimi raccolti. Allora si preparano anche le conserve fatte a mano usando come materia prima le prelibatezze dell’orto, per degustarle tutto l’anno. Ma l’autunno è anche il tempo della migrazione che i pastori fanno fare alle loro greggi: è la famosa ‘Transumanza’, che porta le greggi verso sud in inverno e verso nord in estate. Si tratta di una tradizione antica, particolarmente importante per la regione Abruzzo, in quanto legata alla vita degli abitanti nei secoli dei secoli, ed ancora attuale. Infatti, non è raro sorprendere turisti intenti ad osservare dal ciglio della strada gli spostamenti delle greggi e dei pastori. Seppure il numero dei noti pastori abruzzesi sia diminuito, i prodotti che ne derivano sono sempre genuini e famosi ormai in tutto il mondo.