• Ristorante Cittadella a Celano

    Ristorante Cittadella a Celano

    Piatti tradizionali a Celano

    Il Ristorante Cittadella a Celano, in provincia dell’Aquila, si trova proprio ai piedi del medioevale Castello Piccolomini, a pochi metri dalla piazza principale di Celano, e gode di una panoramica rara e affascinante.

    Il ristorante è composto da una sala interna che copre circa 55 posti ed una parte esterna con una veranda che accoglie altri 40 posti. Davanti all''ingresso del ristorante si trova un elegante gazebo che può ospitare altri 35 coperti .

    L'arredamento interno del Ristorante Cittadella di Celano è di tipo tradizionale con colori che vanno dall'indaco scuro al giallo ocra. La struttura si caratterizza per un ambiente ospitale ed amichevole. I due proprietari , marito e moglie, tengono molto al fatto che l'atmosfera sia cortese e casalinga. Il signor Simplicio lavora nel campo della ristorazione da moltissimi anni portando con sé un bagaglio di esperienze accumulate in molti altri alberghi e ristoranti negli anni precedenti.

    Alla fine degli anni novanta decise di aprire insieme alla moglie un locale tutto suo dove potere mettere a frutto le conoscenze apprese nel passato.

    Nel tempo il Ristorante Cittadella di Celano è riuscito a vincere anche diversi premi per l'ospitalità e la genuinità dei suoi piatti.

  • Il Territorio

    Il Territorio

    Celano è il secondo comune più grande della zona della Marsica, ed è situato in una posizione privilegiata su una piana chiamata Fucino. E’ una città d’arte; i monumenti principali sono il Castello Piccolomini, situato al centro del nucleo storico, le Chiese di San Francesco, di Sant’Angelo e di Santa Maria del Carmine.

    Priva di sbocchi sul mare come tutta la provincia aquilana, la più vasta del territorio, Celano è posta nell’entroterra abruzzese. La città si trova proprio ai piedi del monte Tino e fa parte del Parco regionale naturale del Sirente - Velino. Il Parco Sirente-Velino si trova interamente nella Provincia di L'Aquila. Il Parco prende nome dalle alte cime imponenti del Monte Velino, la terza vetta dell'Appennino, e dal massiccio del Sirente, costituito da un'unica lunga dorsale rettilinea. La vegetazione del Parco è molto ricca.

    Al territorio di Celano appartengono anche le Gole di Celano, un esemplare di canyon che in Italia sono piuttosto rari. Nelle vicinanze della città si può visitare il noto comune di Avezzano; infine, da Celano è facilmente raggiungibile l'Altopiano delle Rocche. Gli amanti della natura o della fotografia non possano mancare di visitare il Parco Nazionale d’Abruzzo con i suoi stupendi paesaggi e la sua fauna tipica, composta da esemplari di animali italiani, alcuni dei quali si trovano solo sul posto, come il camoscio d’Abruzzo, il lupo appenninico, l’orso marsicano, il gatto selvatico, il falco pellegrino ed il falco.

  • Prodotti di qualità

    Prodotti di qualità

    Le principali fonti dell'economia di Celano sono agricoltura ed allevamento. Gli ortaggi della zona si distinguono per la loro qualità: in particolare, le patate di montagna, che hanno ricevuto il riconoscimento del marchio di qualità IGP (Indicazione Geografica Protetta) dell'Unione europea. Altro gioiello dell’agricoltura delle montagne abruzzesi è lo zafferano. La regione, infatti, è conosciuta anche come la terra dell’oro giallo, lo zafferano prezioso e profumato locale che ha ottenuto il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta). Tale oro insaporisce i cibi solo con un pizzico, ed ha importanti proprietà curative. Nei cosiddetti altopiani dello zafferano si possono ammirare paesaggi color viola, soprattutto in autunno quando il profumo dello zafferano si può sentire in maniera forte. Ed è in quella stessa stagione che i contadini della zona raccolgono ad uno ad uno i fiori, per poi prelevare i famosi e pregiati pistilli.